Guida all'utilizzo di CoPilot
CoPilot è una collezione di aiuti alla navigazione, per facilitare l'apprendimento o migliorare sensibilmente la navigazione.
Principio fondamentale: i sistemi di aiuto NON esulano il pilota a non tenere sotto controllo i km percorsi e quelli necessari al raggiungimento della nota successiva, ma sono un VALIDO AIUTO nell'evitare di commettere errori e di essere quindi più performanti nella guida.
Funzionamento del sistema
Per l'attivazione è richiesta la connessione internet per qualche secondo.
Il sistema è molto semplice: per attivare il tutto si preme il bottone 'Leggi KM da RB RallyNavigator'. AL MOMENTO IL SISTEMA E' STATO TESTATO PER ROADBOOK CREATI TRAMITE RALLY NAVIGATOR; altri RB vengono riconosciuti, ma non è assicurato il riconoscimento dei km, per cui sarà necessario effettuare un controllo di ogni singolo km rilevato/reset-regola trip; i cosiddetti file gpx arricchiti sono invece pienamente supportati. Mentre il reset trip è correttamente gestito sia su RB PDF che su file gpx arricchiti, il regola trip al momento è gestito solo su RB PDF e solo se i km parziali sono posti sotto i km totali.
Per poter essere di aiuto CoPilot, legge i km totali della nota precedente, aggiunge i km parziali al raggiungimento della nota successiva e lo confronta col risultato di quella successiva. Se coincidono marcherà la nota come 'sicura' (con un *), diversamente non apporrà questo identificativo. Durante la navigazione Copilot utilizerà solo le note 'sicure', mentre per le altre non potrà far’altro che mostrare uno sfondo blu nell'app fino al raggiungimento della prima nota sicura. A questo punto riprenderà in automatico gli aiuti.
Eventuali correzioni di km rilevati possono essere fatti con l'apposito comando "Verifica KM" presente nel form delle impostazioni.
NB: la qualità di riconoscimento dei KM dal RoadBook dipende molto dalle caratteristiche del dispositivo
Completata l'elaborazione, il comando 'Verifica KM', permetterà di vedere il log di quanto acquisito e di effettuare le eventuali correzioni.
Una volta ottenute le informazioni, quando ci si sposta sul RB con movimento da pulsantiera o comandi touchscreen, verranno rilevati i km della nota successiva rispetto alla prima visibile in alto.
NOTA: IL SISTEMA PER SAPERE qual è la nota successiva, prende come riferimento la PRIMA LINEA orizzontale nera della casella che le separa. Quindi anche se quest’ultima è anche a pochi mm dal bordo superiore del RB, e non totalmente visibile, viene acquisita come nota corrente. Se si è impostato 'mostra prima nota scura', quella successiva è subito sotto la fine della rettangolo scuro.
Aiuti visivi
- se mancano più di 100 metri alla nota successiva i km totali vengono evidenziati con uno sfondo leggero
- se mancano tra i 100 ed i 50 metri lo sfondo diventa verde
- se mancano meno di 50 metri diventa arancione
- se sono stati superati i km della nota successiva lo sfondo diventa rosso
- se i km della nota successiva non sono sicuri, lo sfondo della nota viene colorato di blu/azzurro. In questo caso il copilot non potrà svolgere l'aiuto. Tornerà automaticamente attivo alla prima nota 'sicura'.
CountDown nota successiva
Se impostato, verrà posizionato al posto dell'orario; saranno quindi visualizzati i km mancanti al raggiungimento della nota successiva (ulteriore aiuto oltre ai colori).
Avanzamento automatico nota
Solo con rilevamento km da sensore ruota o gps: quando la percorrenza totale sarà uguale a quella della nota successiva e la nota è certa (NO COLORE BLU/AZZURRO) il RB avanza in automatico alla nota successiva. Questo non avviene se si modificano manualmente i km con i comandi da pulsantiera o tastiera software.
- Ritarda avanzamento nota di tot metri: se impostato diverso da 0, l'avanzamento del RB in automatico avviene dopo 20, 30, 40 o 50 metri il superamento della nota. In questo modo è possibile visionare la nota passata per gestire eventuali dubbi. Dal momento in cui la nota è stata superata, per la distanza impostata verrà mostrata con un'ombreggiatura per far capire meglio cosa sta succedendo. L'intensità dell'ombra può essere variata usando gli stessi comdandi di 'Oscura prima nota' NB: se la nota a seguire è distante meno del ritardo impostato, l'avanzamento avviene quando i km del trip raggiungono quelli indicati sulla nota (per cui il tempo di visualizzazione nota precedente diminuisce)
- Avanza nota automatico anche con REGOLA TRIP + con moto in movimento e nota diventata rossa: in deroga a quanto scritto sopra, ovvero che l'avanzamento nota automatico avviene solo se i km avanzano con sensore ruota o gps, con questa spunta tale funzionalità viene applicata anche quando si utilizza il comando 'regola Trip +'.
Reset/regola trip automatico
Solo con rilevamento km da sensore ruota o gps ed è attiva la funzione di 'avanzamento nota automatico' da configurazione app. Questa disposizione prevede un reset trip o regola trip automatico (KM 0.00=reset, altrimenti regola, in mezzo alla nota) solo con 'nota certa' entro i 20 metri successivi se la rilevazione della percorrenza viene effettuata da sensore ruota, oppure entro 40 metri se la rilevazione della percorrenza viene effettuata da GPS; i metri percorsi non vengono comunque persi dopo il reset/regola trip. In caso non sia attivo l'avanzamento nota automatico ma è attivo sia 'l'avanzamento nota con un click' che il 'reset/regola trip automatico' e nel caso in cui la nota successiva riportasse un reset trip (KM 0.00 in mezzo alla nota):
- Se si avanza la nota entro i 40 metri prima o dopo i km indicati nella nota, allora viene effettuato il reset/regola trip in automatico.
- Se non è attivo l'avanzamento automatico nota o l'avanzamento nota con un click, il reset/regola trip automatico non viene eseguito.
Avviso acustico di raggiungimento km nota successiva
(si consiglia l'utilizzo di un auricolare bluetooth)
Eseguibile solo quando i km avanzano da sensore ruota o gps.
- a 100 metri (ovvero tra 100 e 90 metri dalla nota), viene emesso un 'beep' singolo
- a 50 metri (tra 50 e 40) viene emesso un 'beep' doppio
- se attivo l'avanzamento nota automatico, al cambio nota viene emesso un avviso di 3 'beep'.
Attenzione: l'avviso di cambio nota non deve essere usato per guardare la nota, ma è una conferma dell'avvenuto avanzamento. La nota va memorizzata prima.
Se il km della nota del RB non è allineato con il km della moto, al triplo bip si potra' agire sui comandi di regola trip per correggere il km.
- NB: con rilevazione km da sensore GPS è possibile che i messaggi sonori vengano dati non a 100, 50 e 0 metri, ma anticipati o posticipati, in base alla precisione del segnale
- NB: se sono presenti 2 note consecutive con gli stessi km totali, queste note vengono marcate come 'non certe'.
Cambio nota con un Click
Permette di passare alla nota precedente o successiva tra quelle riconoscute da CoPilot, tramite apposita pulsantiera, semplicemente facendo un click sul bottone, invece di simulare lo scorrere del roadbook
Copia Km da nota vicina
Permette di correggere i km del trip con quelli della nota corrente. Questo comando può essere utile anche solo per confermare, senza guardare, i km attuali per avere la certezza che la distanza con la nota successiva sarà rispettata. Il comando normalmente opera solo se la differenza tra km trip e km nota rimane entro gli 80 metri (per evitare pressioni accidentali). La funzionalità è abilitata sia con avanzamento nota automatico che con avanzamento nota con un click. Nel caso in cui la nota da cui copiare i km contenga un reset trip o un regola trip, i km copiati sono quelli del reset o i nuovi dopo il regola trip. Di fatto con questo comando il bottone 'Reset trip' può non essere mai usato.
I casi contemplati con moto in movimento sono 2:
- Secondo il RB dovrei di girare a destra al km 5,10, ma lo faccio al km 5,13. O tramite avanzamento nota automatico o avanzamento manuale mi porto sulla nota 5,10 e dovrei fare una regolazione di 0,03. Utilizzando questo comando non devo fare calcoli, ma con un click i km trip vengono aggiornati a 5,10.
- Secondo il RB dovrei di girare a destra al km 5,10, ma lo faccio al km 5,07. Con questo comando i km vengono aggiornati a 5,10; se è impostato l'avanzamento nota automatico, alla pressione del tasto viene anche fatta avanzare la nota, diversamento o prima o dopo averlo usato dovrò avanzare il RB manualmente.
In situazioni dove 2 note hanno una distanza inferiore ad 80 metri, se superata la prima utilizzo questo comando, prima viene fatta una verifica sulla nota passa e solo se non ci sono le caratteristiche per fare la correzione viene valutata la nota da raggiungere.
Con moto ferma (velocità 0 km/h), oppure in movimento ma premendo 4 volte entro 2 secondi il bottone, la correzione dei km con quelli della nota avviene sempre, anche se la differenza supera gli 80 metri. Questo per gestire il caso in cui il pilota abbia sbagliato nota. Al rientro nel percorso, una volta impostata la nota corretta con quella della posizione in cui ci si trova, con pochi click sul bottone si potrà correggere i km del trip con quelli della nota.
Disattivazione della funzionalità
É possibile disattivare la funzione CoPilot per 15 giorni. Una volta eseguito questo comando, non sarà possibile in alcun modo riattivarla in anticipo.
Questo può essere utile in caso di manifestazioni dove l'organizzazione dell'evento impone il non utilizzo di strumenti di aiuto alla guida.
Allo stesso modo, se l'organizzazione dell'evento utilizza il server MRb per la distrubuzione dei file PDF o GPX arricchito, potrà in autonomia fare in modo che le funzioni sonore del Copilot NON possano essere attivate per lo specifico roadbook
Comandi in Verifica KM
- Ok All: per roadbook con diverse note non verificate, senza dover confermare ogni singolo km rilevato, con questa funzione sarà possibile confermare tutti i km rilevati
- Add Reset: nel caso sia necessario, con questo comando sarà possibile aggiungere un 'reset trip' nella nota su cui si è posizionati. Editando i km del reset trip sarà possibile convertirlo in 'regola trip'
- Del Reset: permette di cancellare la riga di tipo 'Reset/regola trip' su cui si è posizionati nella lista di sinistra
- Add Nota: permette di aggiungere una riga di tipo 'Nota'. In questa fase, come documentato nella schermata di gestione RB, PRIMA si dovrà cliccare sulla nota subito precedente quella da inserire nella lista dei km di sinistra, quindi occorrerà spostare verticalmente il roadbook di destra per fare in modo che la parte superiore della nota corrisponda all'inizio della parte superiore dello schermo, infine si utilizzerà il comando 'Add Nota'
- Del Nota: permette di cancellare la riga di tipo 'Nota' su cui si è posizionati nella lista di sinistra
- Esci: permette di uscire senza salvare eventuali modifiche fatte al file dei km rilevati