logo mrb logo mrb

MRb - RoadBook

Lasciati guidare: Advanced, proactive, digital roadbook

Guida all'Utilizzo

Qui puoi trovare tutte le informazioni necessarie per iniziare a utilizzare il tuo MRb RoadBook. Segui i passaggi descritti di seguito per configurare e utilizzare il dispositivo.

MRb è pensato appositamente per chi vuole navigare in moto tramite roadbook PDF o GPX/Openrally con la stessa esperienza di guida di un roadbook cartaceo.
Se ne consiglia l'utilizzo tramite una pulsantiera sia essa bluetooth o cablata, che permette di comandare il movimento del roadbook/pdf in su/giù e di correggere velocemente il trip, per avere una esperienza di guida del tutto identica a quella che si potrebbe avere con un classico roadbook meccanico ed il suo trip.
Sono comunque supportate le più comuni pulsantiere in commercio, sia quelle nate già per operare via bluetooth, che quelle con adattatore bluetooth aggiuntivo.

Pronti - via

Per iniziare ad utilizzare MRb non serve altro che una pulsantiera, un dispostivio android almeno di versione 9 ed un Roadbook in formato PDF o Gpx/Openrally.
Le impostazioni predefinite rendolo lo strumento 'pronto all'uso'. Se la pulsantiera è tra le compatibili con MRb, basterà collegarla al tablet, caricare il RB partire.
Qualora non lo fosse, richiedendo l'attivazione delle funzionalità premium sarà possibile sbloccare, nella form delle impostazioni Impostazioni MRb, i comandi per personalizzare la configurazione.
Per rilevare i km si potrà utilizzare il GPS oppure, se la pulsantiera lo prevede, il sensore ruota. La scelta è disponibile nella schermata delle impostazioni, cartella setup Impostazioni MRb.
In caso di utilizzo tramite sensore ruota, la taratura dello strumento è disponbile sempre nelle impostazioni, cartella setup Impostazioni MRb.

Funzionalità di base

Le funzionalità di base coprono tutte le esigenze richieste da un navigatore roadbook, senza nessuna limitazione o pubblicità.
  • Caricare files roadbook di tipo .pdf o .gpx dal dispositivo. Vedi icona cartella Impostazioni MRb in alto a sinistra.

  • Personalizzare le funzionalità di MRb. Vedi icona ingranaggio Impostazioni MRb in alto a sinistra.

  • Rilevare i km percorsi tramite sensore ruota o tramite sensore GPS

  • Ruotare l'app di 180 gradi, per consentire l'installazione del tablet/smartphone con il cavo di alimentazione a destra o sinistra

  • Forzare la luminosità massima, per evitare di doverla regolare per tutto il dispositivo o, più semplicemente, per non dimenticarsi di farlo prima di partire

  • Con i comandi "+" e "-" è possibile effettuare uno zoom del roadbook per ottimizzare lo spazio disponibile sulla schermata del dispositivo

  • Con i comandi "<" e ">" è possibile diminuire o aumentare il bordo sinistro del roadbook. Lo scopo è quello di poter sfruttare al meglio lo spazio disponibile sulla schermata del dispositivo

  • Velocità movimento RB: permette di variare la velocità di spostamento su/giù del roadbook tramite pulsantiera esterna

  • Velocità movimento RB touch button: permette di variare la velocità di spostamento su/giù del roadbook tramite le apposite frecce posta sul lato destro dello schermo. Questi comandi sono utili quando bisogna consultare il roadbook velocemente, prima di iniziare la navigazione

  • Aumentare/diminuire la dimensione del carattere usato per mostrare i km percorsi

  • Parametrizzare la circonferenza della ruota, in MILLIMETRI, per fare in modo che il km rilevato dal nostro mezzo sia uguale a quello di chi ha disegnato il roadbook (spesso questa misura è diversa dal km reale, a causa della marca del pneumatico, dalla sua usura, ecc. Questa informazione spesso ignorata quando si naviga utilizzando il sensore GPS per rilevare la distanza percorsa)

  • Modalità di rilevazione km: dal menu a tendina è possibile scegliere se rilevare i km da sensore ruota (solo con apposita pulsantiera in grado di farlo) oppure se utilizzare il sensore GPS del tablet. A seconda del tipo di dispositivo GPS presente sul device sono disponibili 2 voci; la seconda (sistema alternativo) è da utilizzarsi come alternativa qualora la voce 'Rileva Km da GPS' non riceva il segnale dopo almeno 30 secondi. In caso di mancanza di esso si consiglia l'utilizzo di una delle tante app disponibili gratuitamente online per verificare che i satelliti vengano correttamente rilevato (es: GPS Test)


    La rilevazione dei km tramite GPS può non essere precisa quanto quella tramite sensore ruota. Questo non è dovuto all'app, ma dalle caratteristiche dell'antenna utilizzata dal dispositivo ed alla posizione geografica in cui si sta navigando. Ad esempio se la precisione del GPS è di 15 metri e si sta percorrendo una curva stretta a bassa velocità, il GPS potrebbe rilevare molti più metri di quelli effettivamente percorsi. Allo stesso modo, se si sta percorrendo una salita molto ripida, il GPS potrebbe rilevare meno metri di quelli effettivamente percorsi. Con attiva questa modalità, se la precisione del GPS è scarsa, nell'app verrà visualizzata una piccola scritta rossa che evidenzia la precisione in metri, segnale che la ricezione dei km percorsi potrebbe non essere corretta. Normalmente un buon segnale GPS offre una precisione di 3 o 4 metri.


    Spiegazione tecnica: lo smartphone rileva la posizione tramite il GPS ogni tot millisecondi. Diciamo, per semplificare, 10 rilevazioni al secondo. Se la precisione del segnale è di 10 metri, ad una rilevazione potrebbe aumentare i cm percorsi di 10, ad un'altra di 20, ad una terza di 30, ad una quarta potrebbe diminuirli di 20, e così via. Quindi, rispetto alla strada effettivamente percorsa in 1 secondo, il GPS mi segnalerà 30 cm in più. Se procedo a 50 km orari, in 1 secondo percorro 15 metri, quindi l'errore tra strada effettivamente percorsa e quella rilevata dal sensore è irrisoria. Procedendo invece a 10 km orari, i metri percorsi sono solo 3, per cui una differenza di 30 cm inizia ad essere importante. Prendendo in considerazione che l'acquisizione della posizione avviene MOLTE più volte, al secondo, di quanto indicato nell'esempio, è facile capire il perchè il dato di percorrenza tramite sensore ruota sia estremamente più preciso del gps. Quando si usa il navigatore in auto la velocità è notoriamente alta e il segnale gps accurato, per questo le indicazioni sulla direzione da seguire sono precise. Se si pensa, invece, ad una navigazione in un sottobosco, tra 2 valli, con velocità a volte di meno di 10 km/h, è facile capire che l'imprecisione può essere significativa.

    Questo non vuol dire che la navigazione con sensore GPS non sia praticabile, ma che, rispetto ad un'altra tramite sensore ruota, potrebbe necessitare di correzioni maggiori sul trip rispetto a quello segnato sulla nota del RB, oppure, ad esempio, che se la nota avvisa di voltare a destra tra 500 metri, il bivio potrebbe trovarsi a 490 o a 510 metri rispetto ai 500 percorsi dichiarati dal gps.


  • Correggere il METRO rilevato dal GPS rispetto a quello utilizzato da chi ha tracciato il roadbook (in MILLIMETRI, utile solo se si naviga tramite GPS). Questa regolazione è necessaria poiché può accadere che la misura del "km0" adottata dal tracciatore non corrisponda ad 1 km effettivo, ma potrebbe essere maggiore o inferiore di qualche centimetro. In questo campo si possono modificare i mm che devono essere aggiunti o sottratti al metro GPS. Ad esempio, se ho notato che tra una nota e l'altra i metri rilevati dal trip tramite GPS sono superiori rispetto a quelli indicati sulla nota, vuol dire che il metro del disegnatore è inferiore a quello del GPS. In questo caso posso provare a variarla di -100 mm (-10 cm). Così facendo, se per il GPS ho percorso 2 km, con la correzione fatta per MRb è come se ne avessi fatti solo 1800 metri (2000mt-200mt=1.800mt)

  • Seleziona roadbook: permette di caricare un roadbook da dispositivo locale, oppure dal server di MRb. In casi di download da server, il roadbook non sarà riutilizzabile/distribuibile oltre 30 ore dal suo download (verrà fisicamente rimosso dal tablet) e non potrà essere copiato/trasferito/condiviso con nessuno, in nessun modo. Per informazioni su come caricare i propri roadbook sul server di Mrb, contattare mirto.mengozzi@gmail.com.

  • Solo in modalità orizzontale, con barra dei km sulla sinistra, sotto l'orologio è presente lo stato della carica della batteria

  • Numero di gara: è utilizzato solo nei seguenti casi:
    • Roadbook scaricato dal server MRb che richiede di fornire la posizione geografica. La posizione verrà invita solo se il numero di gara è impostato diverso da 0 e il dispositivo ha connettività internet. La posizione geografica viene invita 1 volta ogni minuto e trasmette esclusivamente numero di gara, posizione geografica e velocità.
    • Roadbook con Waypoint: al completamento del percorso sarà possibile trasmettere il log dei waypoint al server MRb solo se il numero di gara è impostato diverso da 0.

Funzionalità premium

Le funzionalità premium vengono attivate previa richiesta via mail tramite apposito comando 'Richiedi' disponibile nella pagina delle impostazioni; una volta ottenuto il codice di attivazione, questo avrà una validità di 12 mesi. Nella form delle impostazioni sarà presente la data di scadenza dell'upgrade. Se attive, il sistema verifica periodicamente (circa 1 volta al mese), la validità della chiave di attivazione collegandosi al sito di MRb. Se all'avvio dell'app non è disponibile una connessione internet, è possibile che le funzionalità premium vegano disabilitate. Per riabilitarle basterà utilizzare il comando 'Attiva', anche questo disponibile nella schermata delle impostazioni

Le funzionalità premium permettono di:

Gestione dei waypoint

Gestione waypoint, speed limit e neutralization zone: permette di associare alla navigazione classica l'esperienza di validare i waypoint come previsto dal regolamento FIM. Queste funzionalità sono disponibili solo con RB di tipo GPX/Openrally predisposti. Sarà possibile utilizzare questa funzione solo con Roadbook scaricati dal server di MRb, oppure con file GPX caricati da altre altre sorgenti, se attiva la licenza Copilot.

Qui puoi trovare tutte le informazioni sulla configurazione ed utilizzo dei Waypoint


Primi passi con MRb

Setup Km 0 da sensore ruota

Setup Km 0 da sensore GPS

Correzione automatica circonferenza ruota

Download del RoadBook dal sito di MRb