Gestione dei waypoint - un po' di teoria
Alla navigazione classica con Roadbook da anni sono stati affiancati i waypoint, ovvero punti geografici, disposti lungo il percorso, che il concorrente deve validare per non incorrere in penalità. Possono essere punti per controllare il passaggio del concorrente, oppure zone dove la velocità non deve essere superiore ad una impostata (speed limit), oppure ancora zone definite di neutralizzazione, dove da quando si entra a quando si esce da questo tratto del percorso deve passare esattamente un tempo prefissato dall'organizzazione (ad esempio la zona rifornimento all'interno di un tratto selettivo).
La gestione dei waypoint è totalmente svincolata dal roadbook. Per validate un punto il sistema si basa sulla posizione geografica e non sui km indicati sul trip. Sono due funzioni a se stanti, che non dialogano tra di loro. E' infatti possible, quasi nella norma, che un waypoint venga validato ben prima che venga raggiunto il km della nota che riporta della sua esistenza. Oppure, se ci si trova nel luogo sbagliato, pur essendo al km indicato sulla nota è giusto che il waypoint non venga validato.
Sul Roadbook il waypoint viene disegnato come un cerchio contenente una lettera o un simbolo all'interno dello spazio dei Km. All'estrema destra della nota è riportato, all'interno di un cerchio, il numero progressivo del waypoint.

Questi punti devono essere validati in modo progressivo. Se si salta un waipoint non è possibile passare a quello successivo. O si torna su quello perso per validarlo (sempre che la conformazione del terreno lo permetta - non è possibile percorrere al contrario il percorso di gara), oppure lo si dichiara come 'non validato'. Al termine della gara per questo verranno assegnate delle penalità
Ogni waypoint ha una zona definita OPEN ed una CLEAR;
La zona OPEN è da considerarsi come un cerchio al cui centro c'è il waypoint. Questo cerchio ha un diametro definito da chi ha disegnato il RoadBook e può variare da poche centinaia di metri ad anche 1 km o più. Quando il concorrente entra nella zona OPEN, sul dispositivo verrà mostrata una freccia che indica la direzione da prendere per arrivare al waypoint.
NB: spesso non è possibile guidare nella direzione della freccia. Se tra la propria posizione ed il punto da raggiungere ci sono degli ostacoli, il concorrente dovrà attenersi al percorso riportato sul RB per arrivare al waypoint.
La zona CLEAR è sempre un cerchio con al centro il waypoint, ma di diametro inferiore rispetto a quello di OPEN. Quando il concorrente entra in questa zona il waypoint si considera validato e sarà possibile passare a quello successivo.
MRb ed i waypoint
Appena caricato il RB con i waypoint, MRb mostra in basso a destra una barra nera con all'interno il numero dei punti presi rispetto al totale. Appena sarà disponibile la posizione GPS, sulla sinistra dei WP presi/totali verrà mostrato numero, tipo e distanza dal prossimo WP da validare. Nel caso MRb sia impostato per mostrare la prima nota scura, questa barra verrà mostrata in alto a destra. Con schermo sbloccato (lucchetto verde), premendo a lungo sul numero dei waypoint si aprirà una form con i dettagli degli stessi ed il loro status.
All'ingresso nella zona OPEN verrà mostrata la freccia che indica la direzione del punto da raggiungere


Per indicare la direzione del punto da raggiungere, così come per mostrare il CAP, viene utilizzato il GPS. Questa informazione viene fornita solo se si è in movimento. E' normale, quindi, che appena attivato il sistema il CAP mostri '---', oppure che, anche sterzando il manubrio, il CAP non si aggiorni. Basterà fare pochi metri perchè il GPS possa fornire le informazioni desiderate.
Una volta raggiunto il waypoint seguendo il percorso indicato sul RB, viene emesso un segnale sonoro, la barra con l'elenco dei punti si aggiorna ed il suo colore di sfondo diventa verde per 10 secondi. I km del trip verranno aggiornati con quelli del wp meno i metri che intercorrono tra il punto GPS dove ho validato e quello effettivo del WP, assumendo che la validazione viene fatta guidando nel verso corretto del percorso. NB: non è gestito reset trip e regola trip, se non tramite le funzioni CoPilot.
Se non si valida un punto, al raggiungimento della zona OPEN dei 5 WP successivi verrà mostrata una barra rossa con la scritta 'MISSED PREVIOUS WP. WP NOT OPEN', che evidenzia la situazione anomala. In questo caso, come cita il messaggio, il waypoint non potrà essere validato. Le alternative sono 2:
- Torno indietro, senza seguire il percorso a ritroso, e valido i WP che erano stati mancati, in ordine progressivo
- Entro nella form contenente l'elenco dei WP e, su quelli omessi, uso il comando 'SKIP'. Questo comporterà al termine della manifestazione l'attribuzione di penalità
Neutralizzazione
Quando si incontra un waypoint di inizio neutralizzazione viene mostrata una barra blu contenente un contatore con il tempo che deve passare prima di validare il waypoint di uscita. Da 15 secondi alla scadenza del tempo viene emesso un avviso sonoro. In caso di uscita anticipata o posticipata il sistema memorizza l'accaduto per una potenziale penalizzazione.
Il timer del conto alla rovescia di MRb è solo una raccomandazione. Il concorrente è responsabile dell'effettivo orario di uscita. Nel log il tempo negativo identifica una maggior permanenza nella zona di neutralizzazione.
NB: per uscire da una zona di neutralizzazione è obbligatorio validare il waypoint di uscita. Non è possibile saltarlo con 'SKIP'
Velocità controllata
Quando si incontra un waypoint di inizio velocità controllata, oppure di inizio neutralizzazione con velocità controllata, nella barra del WP viene mostrata anche la velocità massima oltre la quale si incorre in penalità. Come da regolamento FIM, entro i 90 metri dal WP di inizio speed limit il superamento dello stesso non verrà conteggiato. Questa zona viene mostrata indicando la velocità massima tra partentesi tonde. es: "(50)".
Questa è definita come 'zona di decelerazione'. Allo stesso modo, i 90 metri dal WP di fine velocità controllata sono definiti 'zona di accelerazione' e il superamento del limite non verrà registrato. All'interno delle 2 zone il superamento del limite verrà memorizzato ogni secondo e il riquadro della velocità verrà colorato di rosso per avvisare il pilota. Se invece la velocità è superiore al massimo consentito meno 5 km/h, il riquadro della velocità verrà colorato di arancio. Se la velocità è compresa tra -5 km/h e +2 km/h rispetto al limite massimo consentito, viene emesso anche un avviso sonoro (beep semplice, ripetuto). Oltre 2 km/h il limite massimo il segnale sonoro si fa più marcato e costante.
NB: per uscire da una zona a velocità controllata è obbligatorio validare il waypoint di uscita. Non è possibile saltarlo con 'SKIP'
Form elenco waypoint
Questo pannello mostra l'elenco dei waypoint con il relativo stato e dettagli. Se il punto è stato validato correttamente, il rispettivo numero verrà colorato di verde, se è stato volutamente saltato, verrà colorato di rosso.
Il pannello mostra altre informazioni di tipo tecnico, quali la dimensione in metri della zona OPEN e CLEAR, il limite di velocità massimo nelle zone di speed limit ed il tempo, in secondi, della durata della zona di neutralizzazione.
Il comando Skip, come già anticipato, permette di dichiarare la volontà di saltare un waypoint e di procedere verso quello successivo
Il comando Force open permette di visualizzare la freccia che indica la direzione del waypoint. L'utilizzo di questo comando viene loggato e potrà essere motivo di sanzione
Il comando Show permette di aprire l'app predefinita di gestione mappe installato sul dispositivo per mostrare il punto dove si trova il waypoint. L'utilizzo di questo comando viene loggato e potrà essere motivo di sanzione. Questa funzionalità potrebbe non operare in assenza di segnale internet
Il comando Reset all permette azzerare tutti i dati registrati sui waypoint
Il comando Send data è utilizzabile solo se il RB è stato scaricato dal server di MRb e permette di inviare il diario dei waypoint all'organizzazione.
MRb CoPilot e waypoint
In ambienti dov'è facile che i km del RB non vengano rispettati, come ad esempio durante la navigazione sulle dune, si consiglia di valutare se disattivare, in Copilot, l'avanzamento nota automatico e gli aiuti sonori. Questo perchè Copilot, raggiunti i km indicati sul RB, avanza la nota, ma se per superare una duna abbiamo dovuto ripetere la salita più volte, è normale che questo avanzare non sia utile, perchè ancora non abbiamo raggiunto il punto a cui la nota si riferisce.